Secondo uno studio dell’Università di Otago (Nuova Zelanda), pubblicato su ‘Sports Medicine’, c’è una semplice soluzione contro i rischi della sedentarietà: alzarsi dalla sedia e muoversi per 2 minuti ogni mezz’ora. Brevi periodi di attività ripetuti regolarmente ridurrebbero le concentrazioni di zucchero e di insulina nel sangue fino a nove ore dopo il pasto.
La ricerca ha esaminato 44 studi internazionali che hanno valutato l’impatto metabolico e vascolare acuto dello stare seduti a lungo e dell’alzarsi da sedie e divani.
Continua a leggere qui.
domenica 28 ottobre 2018
sabato 20 ottobre 2018
Diabete: 6 possibili cause che ti sorprenderanno
Continua a leggere qui.
giovedì 11 ottobre 2018
Cani per diabetici, l'olfatto salva da crisi glicemiche
Dal Veneto alla Sardegna. I cani che salvano i pazienti diabetici in crisi glicemica, dai bambini agli adulti, sbarcano anche nell'isola. O meglio, i cani sono quelli di casa, di diverso c'è che ora è cominciata la fase di addestramento per l'intervento in caso di necessità. I formatori in questi mesi hanno fatto la spola tra Cagliari e Verona, sede del progetto Serena. E adesso stanno andando avanti con le lezioni agli animali e alle famiglie che li ospitano. Con risultati già tangibili e apprezzati dai pazienti. Il cane fa quello che faceva Rin tin tin nei vecchi telefilm. Quando si accorge che qualcuno sta male, lo soccorre o va a chiedere aiuto. Continua a leggere qui.
martedì 9 ottobre 2018
giovedì 4 ottobre 2018
Diabete e obesità: il grasso “buono” si eredita dalla mamma, quello “cattivo” da papà
Secondo uno studio pubblicato su “Nature Communications”, condotto dal Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare dell’Università della Danimarca meridionale, dell’Istituto Max Planck per la ricerca sul metabolismo di Colonia e dell’Università Medica di Vienna, il grasso bianco, quello che causa malattie come il diabete, si erediterebbe dal padre, mentre dalla madre si erediterebbe il grasso bruno, quello “buono“, che protegge dall’obesità.
Continua a leggere qui.
martedì 2 ottobre 2018
Il virus dell’influenza causa il diabete: l’ipotesi choc dei ricercatori italiani

Iscriviti a:
Post (Atom)