lunedì 10 giugno 2013

Prevenire é meglio che curare


Il diabete è una malattia in continuo aumento, tanto da essere ormai definita un'emergenza socio-sanitaria mondiale.
In Italia 4 persone su 100 sono diabetiche e altre 2 non sanno di esserlo. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2025 i diabetici nel mondo saranno 350 milioni, prevedendo tra l'altro che in Italia ci sarà un aumento del 50% di ammalati. Si presume, cioè, che tra 20 anni sarà diabetico un italiano su 10.

Prevenire questa malattia è possibile, intervenendo innanzitutto sullo stile di vita, in particolare, rinunciando alla sedentarietà e migliorando le abitudini alimentari.Una regolare attività fisica è indispensabile per prevenire e controllare meglio il diabete, per mantenere o diminuire il peso corporeo e, in generale, per mantenersi in salute. Non è necessario andare in palestra o fare sforzi particolari: l'importante è fare attività fisica regolare e adeguata al proprio corpo e all'età, per almeno 30 minuti al giorno e per 5 giorni alla settimana.Una corretta alimentazione può essere seguita facendo riferimento ai seguenti principi fondamentali:

  • Consumare molta verdura e frutta (5 porzioni quotidiane), facendo attenzione agli zuccheri contenuti nell'uva, nei cacchi, nelle banane e nei mandarini;
  • Non far mancare nella dieta i legumi, apportano proteine e fibre "sane";
  • Preferire le carni bianche a quelle rosse;
  • Mangiare pesce almeno 2-3 volte a settimana;
  • Preferire l'olio extra vergine d'oliva come condimento, evitare i grassi saturi come il burro e ridurre al massimo i grassi presenti in cracker e merendine
  • Usare poco sale e prodotti alimentari salati;
  • Preferire gli zuccheri contenuti nella pasta, nel pane o cereali integrali e limitare l'aggiunta di zucchero nelle bevande. Inoltre è bene limitare il consumo di succhi di frutta, di bibite gassate specie quelle "light" e le bevande alcoliche;
  • I dolci non sono vietati, ma è bene consumarli di rado.

Nessun commento:

Posta un commento