giovedì 28 aprile 2016
Bimbi affetti da diabete, sì all'assistenza delle maestre
mercoledì 20 aprile 2016
«Ha il diabete e il Comune di San Cesario lo ha licenziato»
martedì 12 aprile 2016
Nuova arma contro l'obesità, una molecola per il diabete spegne l'appetito
giovedì 7 aprile 2016
lunedì 4 aprile 2016
I consigli del dermatologo per la pelle del diabetico
In particolare è bene
tenere sotto controllo la zona in cui si fanno le iniezioni di insulina, così
come tagli, sbucciature, ferite e graffi.
Le infezioni sono un pericolo
costante, da non sottovalutare.
Oltre a ciò, si possono manifestare secchezze
cutanee, irritazioni e altre alterazioni.
Ne parliamo con il dottor Antonino Di
Pietro, dermatologo e presidente di ISPLAD (International society of pla
sticregenerative and oncologic dermatology).
È una delle alterazioni più temibili che possono insorgere
nelle persone affette da diabete sia di tipo 1 che di tipo 2. Si tratta di una
ulcerazione della pelle che può manifestarsi anche al livello delle caviglie,
oltre che dei piedi. La causa del piede diabetico deriva da una riduzione della
sensibilità negli arti del paziente, che può danneggiare i nervi degli arti
inferiori e dei piedi. In parole povere, il paziente diabetico - che subisce
questa complicanza - può non avverte i sintomi iniziali di lesioni cutanee
nella zona dei piedi. Continua a leggere qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)