Il diabete di tipo 2 è un fattore di
rischio per la parodontite e provoca un ampio spettro di
manifestazioni orali che comprendono xerostomia, scialosi, carie, infezioni
funginee, alterazione del gusto, oltre a diminuire la resistenza alle infezioni
e ritardare la guarigione delle ferite. La saliva è un fluido orale essenziale
che gioca un ruolo cruciale nel mantenimento dell’omeostasi del cavo orale. La
saliva è importante per la lubrificazione, la digestione, la masticazione, il
gusto, la parola, la deglutizione e ha un’azione antibatterica. Sono stati
inclusi nello studio 100 pazienti diabetici frequentanti il Dipartimento di
Diabetologia a Chennai, in India.
Il gruppo di
controllo, invece, è costituito da cinquanta non diabetici di pari età del
Dipartimento di Patologia orale e maxillofacciale, del Ragas Dental College,
che si sono rivolti alla struttura per un trattamento dentale di routine come
profilassi orale e restauri. I livelli random di glicemia a digiuno ed
emoglobina glicosilata sono stati usati per determinare lo stato diabetico
degli individui. La saliva non stimolata è stata raccolta utilizzando la
tecnica “Spit”. La saliva stimolata, invece, è stata raccolta utilizzando
l’acido citrico al 2%. La quantità di saliva stimolata e saliva non stimolata è
stata raccolta per ogni paziente (USFR e SSFR) ed espressa in mil/min.
La Xerostomia è
stata valutata utilizzando un questionario composto da 19 domande:
1. Spesso la sua
bocca è secca? Sì/No
2. Sorseggia
liquidi per aiutare la deglutizione? Sì/No
3. Si alza di notte
a bere l’acqua? Sì/No
4. La bocca è
asciutta mentre mangia? Sì/No
5. La sua bocca è
sempre asciutta? Sì/No
6. Ha difficoltà
mentre mangia? Sì/No
7. Mangia
ghiaccioli? Sì/No
8. Ha difficoltà a
deglutire certi cibi? Sì / No
9. La pelle del suo
viso è secca? Sì/No
10. E gli occhi?
Sì/No
11. Le sue labbra
sono secche? Sì/No
12. L’interno del
naso è secco? Sì/No
13. Ha bruciore
alle gengive? Sì/No
14. Ha una
sensazione di bruciore sulla lingua? Sì/No
15. Avverte prurito
sulla lingua?Sì/No
16. Avverte prurito
sulle gengive? Sì/No
17. Avverte
bruciore in bocca? Sì/No
18. Il gusto è
alterato? Sì/No
19. Sente dolore
alle mascelle mentre mangia? Sì/No
Dai risultati di
questo studio si evince che la quantità di flusso salivare sia stimolato che
non stimolato è notevolmente inferiore nei pazienti diabetici rispetto a quella
dei non diabetici e la differenza è statisticamente significativa (p = 0.000).
I pazienti affetti
da diabete mellitico di tipo 2 quindi risultano avere una buona probabilità di
sviluppare xerostomia.
Nessun commento:
Posta un commento