Per motivi "difficilmente spiegabili" le donne con diabete ricevono meno assistenza degli uomini: alle donne vengono prescritti infatti meno farmaci, meno dispositivi, meno esami e meno visite specialistiche, rispetto agli uomini. A rilevarlo è la Società italiana di diabetologia (Sid) in un incontro alla vigilia della Giornata mondiale del diabete che si celebra il 14 novembre ed in cui sono stati anticipati i dati dell'ultima edizione del Rapporto ARNO Diabete....continua a leggere
sabato 7 dicembre 2019
domenica 1 dicembre 2019
Una birra al giorno toglie il diabete di torno?
Premessa necessaria: servono ulteriori ricerche e, soprattutto, non tutti gli esperti sono d’accordo. Ma secondo due ricercatori cinesi un consumo moderato di alcol sarebbe associato a un ridotto livello di trigliceridi e quindi potrebbe avere effetti positivi in particolare sulle persone affette da diabete mellito di tipo 2....continua a leggere
mercoledì 27 novembre 2019
Pandemia di diabete, in Italia 3,7 milioni di malati ma uno su tre non lo sa
Roma, 4 novembre 2019 - Guerra al diabete: oltre 425 milioni i malati nel mondo e quasi quattro milioni in Italia, eppure spesso questa patologia, in rapido aumento, è conosciuta poco, curata tardi, con tante complicanze...continua a leggere
mercoledì 20 novembre 2019
Hai un peso corporeo nella norma? Potresti comunque sviluppare il diabete
È noto che lo sviluppo del diabete di tipo 2 è spesso legato al sovrappeso o all’obesità ma, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes Care, sorprendentemente anche chi ha un peso nella norma o è addirittura sottopeso potrebbe essere a rischio, soprattutto se di etnia non caucasica...continua a leggere
martedì 12 novembre 2019
Bici e diabete: guida pratica per utilizzare la bici come terapia
Il diabete è una patologia cronica e silente. Ne esistono di due tipi: il diabete di tipo 1, che si presenta con una distruzione delle cellule pancreatiche che sono le responsabili della secrezione dell’insulina e il diabete mellito di tipo 2 (90-95% dei casi), dove invece vi è riduzione della secrezione dell’insulina e lo sviluppo di una resistenza all’azione stessa dell’insulina...continua a leggere
giovedì 31 ottobre 2019
Le app che stanno cambiando la lotta al diabete

venerdì 25 ottobre 2019
Bonus diabete Inps, ecco cosa dovete sapere

Continua a leggere qui.
giovedì 17 ottobre 2019
DIMAGRIRE E NON RIPRENDERE PESO PUÒ ELIMINARE IL DIABETE

mercoledì 9 ottobre 2019
Diabete, così il cuore è più protetto

domenica 6 ottobre 2019
Magnesio: utile per curare diabete, cardiopatie e ictus
Uno studio apparso sulla rivista Bmi Medicinee condotto dai ricercatori delle università cinesi di Zhejiang e Zhengzhou evidenzia il ruolo fondamentale che il magnesio gioca sulla salute. Continua a leggere qui.
sabato 28 settembre 2019
Il diabete non può essere curato solo con la dieta: insulina indispensabile
È una delle fake news più ricorrenti quando si parla di diete, con una differenza rispetto a tutte le altre. Illudendosi di curare il diabete di tipo 1 a tavola non si rischia di non perdere il peso sperato, ma di mettere a repentaglio la vita. Da qui l’appello congiunto dei diabetologi italiani: «Se avete il diabete di tipo 1 o se lo ha un vostro caro, non sospendete (e non fate sospendere) l’insulina per seguire cure alternative. In pochi giorni si morirebbe di chetoacidosi diabetica». Continua a leggere qui.
venerdì 20 settembre 2019
Grandi sprechi nella lotta contro il diabete
A Bologna si è svolto un interessante convegno sui costi e le terapie per curare il diabete in Italia. Nell'occasione sono stati resi noti alcuni dati che dimostrano come per questa patologia, che riguarda oltre 3 milioni di pazienti, le risorse economiche messe in campo dal servizio nazionale e regionale spesso vadano sprecate.
Al convegno hanno partecipato esperti italiani in diabetologia e i rappresentanti delle varie associazioni di pazienti. I dati diffusi prefigurano l’aspetto pandemico di questa malattia nel nostro Paese, con la gran parte dei pazienti che soffre del diabete di tipo 2, per le cui terapie si utilizza quasi il 10% delle risorse economiche del Servizio sanitario nazionale. Nonostante questo sforzo si registrano ogni anno 27mila decessi di diabetici tra i 20 e 79 anni. Continua a leggere qui.
giovedì 12 settembre 2019
Lo stress lavorativo potrebbe aumentare il rischio di diabete
Lo stress da lavoro e in particolare i lavori mentalmente estenuanti, come ad esempio quello dell'insegnante, potrebbero aumentare il rischio di ammalarsi di diabete. Lo rivela uno studio francese condotto su oltre 70 mila donne, monitorate tramite un registro osservazionale per un periodo medio di 22 anni (1992-2014). Il lavoro è stato condotto da Guy Fagherazzi del Centre for Research in Epidemiology and Population Health all'Inserm in Francia e pubblicato sull'European Journal of Endocrinology. Continua a leggere qui.
sabato 7 settembre 2019
Diabete, via l'ago ecco i sensori: saranno gratis, ma non per tutti
La Puglia pagherà 37,5 euro per il Freestyle Libre, l’apparecchio che consente la misurazione del glucosio senza utilizzare l’ago. Un prezzo in linea con quello praticato alle altre Regioni. La Abbott, la casa farmaceutica che possiede il brevetto del dispositivo, ha infatti rivisto l’offerta iniziale consentendo alla Asl Bat di concludere la procedura centralizzata per l’acquisto: tra poco più di un mese i pazienti diabetici che ne hanno diritto potranno ritirare gratuitamente sia il Libre che le «striscette» necessarie a farlo funzionare. Continua a leggere qui.
sabato 31 agosto 2019
Il diabete tipo 2, una malattia che compare dopo i 40 anni, anche se l’età di insorgenza si sta abbassando
Non tutti sanno che esistono due tipi di diabete. Se il tipo 1 è quello che colpisce maggiormente bambini e giovani ed è determinato da carenza insulinica, il tipo 2 ne è la forma più frequente, provocata da iperglicemia legata ad un difetto di azione dell’insulina che progressivamente diminuisce. Il diabete tipo 2 compare soprattutto dopo i 40 anni, anche se l’età di insorgenza si sta abbassando per la sempre maggiore diffusione dell’obesità, anche fra i più giovani. Continua a leggere qui.
giovedì 22 agosto 2019
Diabete e bevande: 2 concesse/ Caffè e tè verde i grandi alleati della malattia
Sono in aumento i casi di diabete di tipo 2, una malattia che non colpisce solo gli anziani ma anche i giovani. Come ricorda Ladyblitz.it, negli ultimi 10 anni i casi riguardanti ragazzi fra i 20 e i 30 anni sono aumentati del 50%, numeri che meritano senza dubbio attenzione. Il diabete di tipo 2 rappresenta il 95% dei casi ed è fondamentale per provare a prevenire questa complicata patologia, una corretta alimentazione accompagnata dall’attività fisica. Chi invece è già affetto da diabete di tipo 2, dovrà cercare di alimentarsi in maniera ancora più attenta rispetto ad una persona “sana”, a cominciare anche dall’assunzione di frutta. Bisognerà selezionare quei frutti che contengono meno zuccheri rispetto agli altri, e che hanno un basso indice glicemico, come ad esempio le mele e le pere, passando per le fragole, le albicocche e le arance, arrivando fino alle nespole, alle pesche, ai lamponi e infine ai mirtilli. Continua a leggere qui.
mercoledì 14 agosto 2019
MAMMA E SCIENZIATA: RICERCATRICE ITALIANA SCOPRE LA MOLECOLA RIVOLUZIONARIA PER IL DIABETE
Una giovane scienziata italiana ha scoperto un possibile nuovo bersaglio farmacologico per la cura del diabete di tipo 2, la forma più comune della malattia: Francesca Sacco dell'Università di Roma Tor Vergata ha scoperto in un lavoro su animali che una molecola, 'GSK3', impedisce alle cellule pancreatiche di produrre insulina, l'ormone che regola la glicemia. I primi test sui topi suggeriscono che spegnendola si potrebbe frenare la malattia. Pubblicato sulla rivista Cell Metabolism, lo studio, in collaborazione con università tedesche e australiane, ha avuto il contributo di Piero Marchetti dell'Università di Pisa. Continua a leggere qui.
martedì 6 agosto 2019
Diabete è possibile curarlo e prevenirlo con 16 regole, senza sacrifici
Il diabete è stata definita la malattia del nostro secolo. Le stime elaborate dal International Diabete Federation sviluppate nel 2017, parlano chiaro. Circa 425 milioni di persone soffrono di questa patologia. Si prevede che nel 2023 i casi patologici di diabete saranno all’incirca 552 milioni. Studi scientifici hanno dimostrato probabilmente c’è una predisposizione genetica al diabete, il rischio si può limitare con un tenore di vita sano ed equilibrata. Gli esperti hanno dichiarato che è possibile prevenire il diabete seguendo 16 regole fondamentali, senza fare sacrifici, ecco di cosa si tratta. Continua a leggere qui.
lunedì 29 luglio 2019
Dieta, diabete: i 7 alimenti da evitare e le alternative
Per chi soffre di diabete è fondamentale evitare che si verifichino picchi di zuccheri nel sangue. L’iperglicemiapuò essere infatti molto pericolosa. In ogni caso non si tratta di veri e propri divieti, ma di limitare il consumo di alcuni alimenti. A prima vista potrebbe risultare difficile, in realtà è più semplice di quanto si possa pensare. A seguire gli alimenti che andrebbero evitati e come sostituirli.
1 – Riso e pasta bianchi. Si tratta di alimenti che generalmente vengono considerati sani, ma che non possono essere considerati sani per chi soffre di diabete. Andrebbero evitati perché provocano picchi glicemici simili a quelli causati dagli zuccheri. Inoltre contengono poche fibre, per cui non sono utili a frenare l’innalzamento glicemico. I cereali integralicostituiscono una valida alternativa. in quanto sono ricchi di fibre. Continua a leggere qui.
domenica 28 luglio 2019
Diabete e obesità, nel pane si nasconde un conservante pericoloso
L’acido propionico è un conservante acidificante: è molto utilizzato nel pane e in altri prodotti da forno, essendo un inibitore della crescita di muffa e di alcuni batteri. Un recente ricerca condotta dall’Harvard T.H. Chan School of Public Health questo additivo aumenta i livelli di diversi ormoni associati al rischio di obesità e diabete.
“Capire come gli ingredienti degli alimenti influenzano il metabolismo del corpo a livello molecolare e cellulare potrebbe aiutarci a sviluppare misure semplici ma efficaci per affrontare le doppie epidemie di obesità e diabete”, ha detto Gökhan S. Hotamışlıgil, James Stevens Simmons, professore di genetica e metabolismo e direttore del Sabri Ülker Center for Nutrient, Genetic and Metabolic Research presso la Harvard Chan School. Continua a leggere qui.
sabato 20 luglio 2019
Umberto, malato di diabete: scartato dalle Ferrovie dello Stato, è diventato medico
Mi dicevano che era un limite, invece è stata la mia forza». Umberto Paglionico, 32 anni, racconta la sua storia con la fierezza di chi non solo ha saputo convivere con la sua malattia ma anche centrare i suoi obiettivi facendo del suo male un punto di forza.
Umberto ha il diabete da quando aveva tre anni. La malattia non gli ha mai consentito di avere una vita «normale». La delusione per lui più grande è stata quando ha fatto il concorso per lavorare alle Ferrovie dello Stato: dopo aver superato tutti gli step alla fine gli è stato detto che non avrebbe potuto ricoprire il ruolo da capotreno a causa del diabete. Continua a leggere qui.
Umberto ha il diabete da quando aveva tre anni. La malattia non gli ha mai consentito di avere una vita «normale». La delusione per lui più grande è stata quando ha fatto il concorso per lavorare alle Ferrovie dello Stato: dopo aver superato tutti gli step alla fine gli è stato detto che non avrebbe potuto ricoprire il ruolo da capotreno a causa del diabete. Continua a leggere qui.
venerdì 12 luglio 2019
Diabete e colesterolo, cosa mangiare per controllarli: rimedio dei legumi
I legumi hanno moltissime proprietà benefiche per la nostra salute e andrebbero mangiati tutti i giorni. Grazie al loro basso indice glicemico, sono indicati in qualsiasi dieta e, se consumati abitualmente, rappresentano un ottimo rimedio naturale per abbassare il colesterolo cattivo e combattere il diabete.
I legumi: abbassano il colesterolo e hanno un effetto preventivo per la salute
Il consumo quotidiano di legumi aiuta anche a prevenire malattie cardiovascolari e problemi di obesità e sovrappeso. Inseriti abitualmente nella dieta, risolvono problematiche legate alla glicemia, stabilizzandola e tenendo sotto controllo il diabete. Continua a leggere qui.
giovedì 4 luglio 2019
utili per capire come il diabete e i problemi alla bocca possono essere collegati e perché
Il diabete è una malattia cronica che si presenta quando l’insulina, ormone prodotto dal pancreas con lo scopo di metabolizzare il glucosio nel sangue, non viene prodotta in quantità sufficiente o non funziona adeguatamente.
Questa malattia cronica, però, può essere la causa di una serie di altri problemi sia a livello macro vascolare che micro vascolare, senza contare tutti i problemi che può generare a livello neurologico, renale, oculare, cardio-vascolare ma anche al cavo orale. Continua a leggere qui.
mercoledì 26 giugno 2019
Il ballo combatte il diabete?
“Potrei sapere qualcosa di più su questo ballo di gruppo per combattere il diabete?”. Così circola sui social, anonima, la spiazzante domanda di un utente che sembra voler raccogliere informazioni su una sorta di danza magica in grado di sconfiggere il diabete. Anche se, posto in questi termini, in quesito sembra sconfinare oltre i limiti dell’assurdo, in realtà se ne può dare una risposta seria e articolata. Continua a leggere qui.
martedì 18 giugno 2019
Diabete, versione modificata dell’insulina per evitare le ipoglicemie
In caso di diabete è fondamentale controllare i livelli nel sangue della glicemia che non deve essere nè alta (iperglicemia) ma nemmeno bassa (ipoglicemia). Ad esempio se la quantità di di insulina non è corretta può accadere che la glicemia, ovvero la concentrazione di zuccheri nel sangue, scenda al di sotto col rischio che il paziente possa andare incontro a una ipoglicemia. Continua a leggere qui.
lunedì 10 giugno 2019
La vitamina D non riduce il rischio di sviluppare la malattia
Dare supplementi giornalieri di vitamina D non riduce in modo significativo il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 in soggetti predisposti e che presentano un livello sufficiente di tale vitamina. Dopo vari studi giunti a conclusioni opposte, una nuova ricerca in 'controtendenza' è stata presentata al congresso dell'Associazione americana di diabetologia (Ada) e pubblicata in contemporanea sul New England Journal of Medicine. Continua a leggere qui.
lunedì 18 marzo 2019
Donazione - Progetto Casa della Provvidenza
Buongiorno a tutti cari amiche e amici, come a tutti Voi ben
noto, la nostra Associazione, senza fini di lucro, persegue esclusivamente
finalità di beneficenza, utilità sociale e solidarietà.
Perseguendo dunque in questa attività abbiamo deciso di sostenere
il progetto “Casa della Provvidenza” che mediante l’acquisto di un
prefabbricato si propone tra l’altro di realizzare un refettorio per la
consumazione del cibo in avanzo donato da esercizi commerciali alla chiusura
serale, da offrire ai bisognosi che ricorrono alla Caritas.
La nostra offerta è stata di Eur 500,00 (cinquecento/00) ed
è stata donata alla Confraternita Misericordia di Orta Nova per il tramite di
S.E.R. Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola e Ascoli Satriano, ieri
sera domenica 17/03/2019 dopo la celebrazione della SS. Messa delle ore 19:00
presso la Parrocchia Spirito Santo di Cerignola.
Un grazie a tutti ed in particolare ad i soci che hanno
partecipato alla SS. Messa.
domenica 17 febbraio 2019
Diabete di tipo 2: 7 semplici passaggi che possono aiutare con il diabete
Malattie cardiache e diabete: ridurre il rischio di diabete di tipo 2 seguendo questi semplici passaggi..
mercoledì 13 febbraio 2019
Diabete pillola di insulina con microaghi. DIABETE, PILLOLA E STOP INIEZIONE

continua a leggere
mercoledì 16 gennaio 2019
Non cura il diabete della figlia 14enne e la "condanna" a morte, mamma accusata di omicidio

domenica 13 gennaio 2019
Weekend della befana 2019
L’ Associazione Diabetici Cerignola Maria SS. di Ripalta Onlus ha organizzato il weekend della befana 2019 presso Gradara, San Leo, Cesenatico e Ravenna. Un momento ludico per trascorrere alcune ore di spensieratezza e raccogliere fondi per poter adempiere agli obblighi statutari di beneficenza. Il Presidente, Vincenzo Tampone, ringrazia tutti i partecipanti che hanno permesso la realizzazione dell’evento e tutti gli sponsor ed amici che hanno dimostrato con la loro munificenza l’attaccamento alla nostra Associazione.
La galleria fotografica è disponibile online. Clicca qui
martedì 8 gennaio 2019
Ecco una dieta sana contro diabete, obesità e malattie cardiache : buoni propositi per il 2019

Continua a leggere qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)