PISA.
Evitare che la glicemia
salga troppo dopo un pasto equivale ad una prova da sforzo per il metabolismo
del paziente affetto da diabete mellito e l'idea che per affrontarlo fosse
opportuno fare prima una specie di "riscaldamento" è alla base di uno
studio pisano che ha messo in crisi il paradigma, molto italiano, del primo e
del secondo.
Di recente, aggiunge Natali,
"avevamo dimostrato che nei pazienti con diabete un antipasto costituito
da proteine e grassi fosse in grado di ridurre marcatamente l'entità
dell'innalzamento glicemico prodotto dalla successiva ingestione di carboidrati
e come questo avvenisse per un marcato rallentamento dello svuotamento gastrico
(indotto dai grassi) e potenziamento della secrezione insulinica (indotta dalle
proteine), successivamente, per sfruttare a fini terapeutici questa specie di
'pre-condizionamento' indotto dall'antipasto, senza però aumentare le calorie
della giornata, abbiamo pensato che il modo più semplice fosse invertire la
successione delle portate ai due pasti principali e i risultati confermano che
assieme ai più classici interventi farmacologici e sullo stile di vita, che
restano comunque insostituibili, anche l'inversione degli alimenti è una
strategia semplice ed efficace per curare il diabete , soprattutto nelle fasi
iniziali della malattia".
Nessun commento:
Posta un commento